Chiusure di esercizi storici a Capri: in via Camerelle cessano l’attività il ristorante Faraglioni e il bar La Pompeiana

Chi chiude e chi apre a Capri. A guardare queste foto c’è una sensazione a metà tra la malinconia e lo stupore. Il ristorante Faraglioni e il bar La Pompeiana, due storiche attività di via Camerelle, hanno chiuso i battenti e quest’anno non riapriranno alla clientela. Il ristorante Faraglioni, che è stato per decenni una delle eccellenze nella ristorazione caprese, sta smantellando in questi giorni tutta la struttura esterna: quale sarà il futuro del locale non è ancora noto. I proprietari della Pompeiana, immancabile punto di ritrovo per turisti e capresi, invece hanno ceduto la gestione del locale al brand Giorgio Armani che è già in fase di allestimento per l’imminente apertura dell’attività.
Amen, de profundis… Un altro B&B?
Assolutamente non ne sentiremo la mancanza.
Il funerale della vecchia Capri continua, una tristezza infinita, un’isola svenduta ai “forestieri”
Da molti anni frequento Capri e Anacapri. E’triste la chiusura di locali che hanno fatto la storia di Capri. Devo però segnalare che lo,scorso anno ho notato un certo peggioramento nella qualità dei servizi (mobilità soprattutto) e un aumento dei prezzi (ristorazione, attività balneare ecc.) non sempre giustificato. Per la mobilità l’affiancamento di Staiano dovrebbe aiutare gli ospiti.
Per la mobilità : camminare a piedi, e numero chiuso . Altrimenti parlate con la divinità, nel caso voglia amplificare i kmq dell’isola.
La prossima estate sarà anche peggio rispetto alla precedente, mi riferisco principalmente al rapporto qualità-prezzo di buona parte delle attività presenti. Sulla mobilità invece è meglio stendere un velo pietoso.