Capri e l’arte dell’ospitalità attraverso i secoli: il libro donato agli studenti di scuola superiore dell’isola

A seguito della presentazione del libro dal titolo “Capri e l’arte dell’ospitalità attraverso i secoli” scritto dal giornalista e scrittore Luciano Garofano ed edito da Capri Green, presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Axel Munthe di Anacapri, sono state donate dalla Fondazione Serena-Messanelli -Zweig circa 350 copie agli studenti di diverso indirizzo scolastico, sia dell’edizione in lingua italiana che in inglese.
L’Assessore alla Cultura di Anacapri, la professoressa Manuela Schiano, a nome dell’Istituto, ha espresso la sua gratitudine nei confronti della Fondazione Serena-Messanelli-Zweig per aver donato i volumi agli studenti, dando loro l’opportunità di conoscere, attraverso il lavoro di Garofano, l’arte dell’accoglienza che ha sempre contraddistinto Capri nel mondo.
L’avvocato Emilio Ruotolo, presidente della Fondazione, ha illustrato come è nata la Fondazione e cosa intende fare sul territorio, evidenziando come rappresenti un valido braccio operativo nel tessuto culturale del territorio.
A moderare l’incontro la giornalista Francesca Girone, insieme al professor Renato Esposito, storico e studioso dell’isola di Capri, che, nell’introdurre l’autore, ha sottolineato quanto fosse innata negli isolani l’arte dell’accoglienza, la cui storia è ben delineata nel libro che può rappresentare un valido strumento di studio per gli studenti.
Luciano Garofano ha ringraziato la Fondazione e l’editore per la pregevole opportunità offertagli di poter condividere con i ragazzi della scuola il suo lavoro di ricerca sulla storia dell’ospitalità tipica caprese attraverso i secoli, di renderli partecipi di come sia cambiata e della speranza affidata loro nel mantenerne sempre alto il livello.
“Capri e l’arte dell’ospitalità attraverso i secoli”, in definitiva, è un viaggio emozionale nel tempo e nei luoghi di una Capri pur sempre magnifica e rappresentativa. L’augurio fatto dall’autore agli studenti, che hanno la fortuna di vivere su un’isola cosmopolita, è che la lettura del libro possa essere per loro una finestra di riflessione su una Capri che non hanno potuto conoscere e li sproni a fare del loro meglio nel corso di studi che hanno scelto per poi proiettarsi nel mondo del lavoro, legato all’accoglienza di quanti scelgono Capri come meta dei loro viaggi.
La donazione del libro rappresenta la volontà, quindi, di trasferire ai giovani un’intensa e sentimentale eredità che grazie all’arte dell’ospitalità ha reso l’isola un’eccellenza del turismo mondiale.