Anacapri guarda all’Europa per un turismo sostenibile. Workshop a Bruxelles con l’assessore Schiano

Anacapri guarda all’Europa per un turismo sostenibile. Workshop a Bruxelles con l’assessore Schiano

Si è tenuta a Bruxelles nei giorni del 26 e 27 marzo la sessione in presenza del progetto della Commissione europea “Sustainable EU Tourism. Shaping the tourism of tomorrow”, gestito da Intellera (Accenture Group). Il progetto, avviato nel dicembre 2023 con una call indirizzata alle destinazioni turistiche dell’UE, ha come obiettivo principale quello di  accompagnare le località selezionate nella transizione verso un turismo sostenibile e resiliente, attraverso la definizione e condivisione  di un toolkit  che nasce dalla riflessione comune sulle sfide chiave da affrontare,  dalla raccolta delle best practices  e dalla collaborazione tra destinazioni con sfide comuni.

Il tema del workshop di Bruxelles è stato “Smart solutions: pathways to sustainable tourism”. I rappresentanti delle 28 destinazioni turistiche selezionate,  guidati da  Andreea Staicu, Misa Labarile e Marlène Bartès della DG Mobility and Transport  e da Miguel Hernandez Littlewood della DG for Regional and Urban Policy della Commissione europea, oltre che da analisti esperti di turismo sostenibile, si sono confrontati su problematiche comuni e hanno posto le basi per la realizzazione di progetti di gemellaggio tra i vari partecipanti con proposte concrete da portare all’ attenzione della Commissione, al fine di migliorare la governance del turismo da parte delle istituzioni UE.

Presente nel progetto e al workshop  l’assessore al turismo e cultura di Anacapri, Manuela Schiano, che ha lavorato insieme ai rappresentanti di Dubrovnik, Bruges, Siviglia e Santiago De Compostela sulla tematica “Spatial and Temporal concentration of visitors”. Il tema della concentrazione dei flussi nel tempo e nello spazio è infatti comune alle 5 destinazioni anche se con specificità locali. Moderati da Dirk Schmücker, esperto dell’ente di ricerca NIT, il gruppo di lavoro  alla fine del workshop ha presentato una proposta sul miglioramento della condivisione dei dati ai fini della programmazione e della governance dei flussi turistici.

Il tema della governance del turismo attraverso l’analisi dei dati è un tema molto caro all’amministrazione di Anacapri che raccoglie i dati quantitativi degli arrivi e delle permanenze turistiche da oltre 15 anni. Inoltre, già nel 2021, l’assessore Schiano aveva partecipato al progetto della Commissione europea, “Smart tourism destinations”, che guidava le località nell’utilizzo di tecnologie innovative per la governance del turismo soprattutto in riferimento alla raccolta e condivisione dei dati. “La partecipazione a quel progetto – dichiara l’assessore – ci ha permesso poi di avere l’expertise necessaria sia ad  avviare il primo osservatorio turistico dell’isola con la raccolta e monitoraggio di dati qualitativi e quantitativi attraverso una piattaforma digitale dinamica che ci offre tempestivamente una fotografia dello stato dei flussi turistici sull’isola (relativamente alla concentrazione, allo spending, al gradimento), sia a dare un contributo fattivo, partecipando ai tavoli tecnici, alla definizione delle Linee guida per le DMO  emanate dalla Regione Campania”.

Il progetto Sustainable EU Tourism continuerà fino a fine anno con webinars e workshops tematici che coinvolgeranno le varie località in una discussione sui problemi comuni e sull’individuazione di soluzioni concrete, con una definizione finale di linee guida e documenti  che la Commissione europea poi prenderà in considerazione per programmare i futuri interventi relativi al turismo.

“E’ un’opportunità straordinaria potersi confrontare con altre destinazioni turistiche su problematiche comuni, studiare casi di buone pratiche, essere guidati da analisti del settore e soprattutto relazionarsi con i responsabili del turismo della Commissione europea che chiedono a noi rappresentanti delle comunità locali di condividere la nostra opinione e le nostre esperienze al fine di costruire insieme un percorso comune per favorire la sostenibilità del turismo in UE – continua l’assessore Schiano – Perciò quando si è ripresentata l’occasione di partecipare ad un progetto a Bruxelles, visto anche l’impatto positivo che aveva avuto la precedente esperienza delle “Smart tourism destinations”, l’ho colta immediatamente, ed è stata una soddisfazione essere stati selezionati tra oltre 100 località che avevano fatto richiesta”.

Per una più ampia divulgazione di questo progetto e in generale delle varie iniziative che il comune di Anacapri ha posto in essere per raggiungere l’obiettivo di una piena governance dei flussi, saranno  organizzati incontri tematici sia per addetti ai lavori che per un pubblico più ampio.

“Per poter crescere come destinazione turistica e in generale come comunità- conclude l’assessore- dobbiamo necessariamente uscire dalla nostra zona di conforto, essere aperti al confronto con altre località ad ogni livello (locale, nazionale, internazionale), e su varie tematiche, acquisendo sempre nuove competenze e favorendo la nascita sul nostro territorio di nuove professionalità.  Così possiamo essere veramente pronti ad affrontare le numerose sfide che questo nostro tempo ci pone innanzi, come amministratori e come cittadini”.





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *