Proposta di legge per le isole disagiate, via libera dalla commissione regionale. Il sindaco di Capri: “Passo avanti contro i diritti negati”

Proposta di legge per le isole disagiate, via libera dalla commissione regionale. Il sindaco di Capri: “Passo avanti contro i diritti negati”

Nuovo importante tassello verso il riconoscimento dello status di zona disagiata per le isole di Capri, Ischia e Procida. La proposta di legge regionale, dopo la raccolta di 17.000 firme e il via libera alla validazione, ha ottenuto l’approvazione in commissione, accelerando l’iter verso l’approvazione definitiva. All’audizione con i rappresentanti regionali hanno partecipato i sindaci di Capri e Lacco Ameno, Paolo Falco e Giacomo Pascale, e la consigliera comunale di Ischia Carmen Criscuolo. La proposta nasce dalla necessità di garantire equità nei servizi sanitari in aree svantaggiate. Manca davvero poco per completare l’opera e ottenere l’agognato riconoscimento da parte della Regione. Nella proposta oltre alle isole del Golfo sono stati inseriti anche i Comuni di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese che condividono gravi criticità: strutture insufficienti, difficoltà di collegamento, carenza di personale e disomogeneità organizzativa tra le Asl di riferimento. La proposta di legge in oggetto – commenta il sindaco di Capri Paolo Falco – rappresenta per le isole del Golfo di Napoli e per le aree interne un significativo passo avanti e rende merito ai cittadini di queste “isole” territoriali nel riconoscere i diritti costituzionalmente garantiti tra cui il diritto alla salute e alla continuità territoriale. Lotteremo per combattere contro i diritti negati e ottenere i servizi che le località svantaggiate meritano”.





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *